ospite della trasmissione che tempo fa, il presidente del governo enrico letta ha parlato delle priorità del suo governo, tra le quali un posto di primo piano occupa il tema casa. non solo imu, quindi, ma un programma completo per rilanciare l'edilizia che comprende anche affitti agevolati per le giovani coppie e nuovi incentivi fiscali per le ristrutturazioni
"la sospensione della rata di giugno dell'imu consentirà di mettere in campo delle riforme di tutto quello che riguarda l'edilizia» ha affermato letta. quindi ha tenuto a precisare: «l'imu non è una cosa di berlusconi, il suo superamento faceva parte dei programmi di tutti e tre i partiti politici che sostengono il governo. il pd aveva il superamento come uno dei piani essenziali. si va in quella direzione ma i particolari sono da discutere»
l'imu è stato introdotto in un momento in cui probabilmente "era necessario reperire i soldi in maniera rapida". però le conseguenze sono state negative sia per l'edilizia nel suo complesso sia per i consumi. alla rivisitazione della tassa dovranno partecipare anche i comuni
il decreto che sospenderà la rata di giugno dell'imu per la prima casa sarà emanato già nei prossimi giorni. ma sospensione non significa cancellazione tout court, come affermato dal ministro dell'economia saccomani, infatti, "una qualche forma di tassazione sulla casa - presente praticamente in tutto il mondo- deve rimanere". il governo intanto si è dato 100 giorni di tempo per rivedere completamente l'imposta, e tra le tante ipotesi spunta anche quella di nuova tassa, l'ics, che sostituisca sia l'imu che la tares
ma il presidente ha voluto sottolineare che parlare di imu è riduttivo, il tema centrale è la casa. nel nostro paese si è assistito a un crollo dell'edilizia che ha penalizzato fortemente l'economia italiana. oltre alla questione imu, il governo prevede la realizzazione di "un programma di affitti agevolati per le giovani coppie". ma non solo, bisogna rilanciare il tema "delle ristrutturazioni edilizie, incentivate fiscalmente, sostenibili ed ecocompatibili"
oltre al problema casa, priorità è oggi in italia il lavoro per i giovani. varie le ipotesi sul tavolo. anticipare il piano youth garantie, un meccanismo per cui il giovane che finisce gli studi ha diritto a un'esperienza di lavoro (con incentivi fiscali). un'altra idea è quella della staffetta generazionale: invece di andare seccamente in pensione, l'uscita sarebbe graduale per permettere l'entrata anticipata delle nuove leve. la via maestra è però la terza: abbassare le tasse sui lavoratori giovanili
il presidente ha inoltre assunto un impegno solenne: no a tagli a ricerca e cultura, altrimenti mi dimetto
"la sospensione della rata di giugno dell'imu consentirà di mettere in campo delle riforme di tutto quello che riguarda l'edilizia» ha affermato letta. quindi ha tenuto a precisare: «l'imu non è una cosa di berlusconi, il suo superamento faceva parte dei programmi di tutti e tre i partiti politici che sostengono il governo. il pd aveva il superamento come uno dei piani essenziali. si va in quella direzione ma i particolari sono da discutere»
l'imu è stato introdotto in un momento in cui probabilmente "era necessario reperire i soldi in maniera rapida". però le conseguenze sono state negative sia per l'edilizia nel suo complesso sia per i consumi. alla rivisitazione della tassa dovranno partecipare anche i comuni
il decreto che sospenderà la rata di giugno dell'imu per la prima casa sarà emanato già nei prossimi giorni. ma sospensione non significa cancellazione tout court, come affermato dal ministro dell'economia saccomani, infatti, "una qualche forma di tassazione sulla casa - presente praticamente in tutto il mondo- deve rimanere". il governo intanto si è dato 100 giorni di tempo per rivedere completamente l'imposta, e tra le tante ipotesi spunta anche quella di nuova tassa, l'ics, che sostituisca sia l'imu che la tares
ma il presidente ha voluto sottolineare che parlare di imu è riduttivo, il tema centrale è la casa. nel nostro paese si è assistito a un crollo dell'edilizia che ha penalizzato fortemente l'economia italiana. oltre alla questione imu, il governo prevede la realizzazione di "un programma di affitti agevolati per le giovani coppie". ma non solo, bisogna rilanciare il tema "delle ristrutturazioni edilizie, incentivate fiscalmente, sostenibili ed ecocompatibili"
oltre al problema casa, priorità è oggi in italia il lavoro per i giovani. varie le ipotesi sul tavolo. anticipare il piano youth garantie, un meccanismo per cui il giovane che finisce gli studi ha diritto a un'esperienza di lavoro (con incentivi fiscali). un'altra idea è quella della staffetta generazionale: invece di andare seccamente in pensione, l'uscita sarebbe graduale per permettere l'entrata anticipata delle nuove leve. la via maestra è però la terza: abbassare le tasse sui lavoratori giovanili
il presidente ha inoltre assunto un impegno solenne: no a tagli a ricerca e cultura, altrimenti mi dimetto
Nessun commento:
Posta un commento
Se ti piace quello che hai letto, commenta, ti risponderó al piú presto.
Fai conoscere ai tuoi amici questo blog CONDIVIDI Grazie!