AFFITTO VACANZE LAGO DI COMO E' UN BLOG DI CULTURA, ARTE, PAESAGGI E AFFITTI CASE VACANZE : editor del blog http://affittocasevacanzelagocomo.blogspot.it
Marcella Marchi , autrice del libro "tutto dipende da Te" edito da youcanprint - http://tuttodipendedate.blogspot.it
Vista panoramiche Lago di Como
L'antica via Regina e i reperti archeologici
Lo sviluppo storico artistico della sponda occidentale del lago di Como è stato determinato in modo primario dalla strada Regina, probabilmente di età augustea, che, partendo da Como e risalendo il Lario, collegava la Lombardia con l'Europa settentrionale.
L'antica via corrispondeva precisamente all'attuale tracciato stradale, ma correva in genere a mezza costa e aveva funzione, oltre che commerciale, militare e strategica. Alcuni resti della strada originaria sono visibile anche nel tratto Colonno e Menaggio ( luogo dove ci sono appartamenti in affitto per case vacanza, come ad esempio Residence Le Terrazze e Country House ) e conservano ancora testimonianze di una ricca stratificazione storica, come documentano ad esempio il ponte sul torrente Premonte a Sala Comacina, l'acciottolato a Campo e a Lenno, il passaggio della galleria sotto la sacrestia di S. Eufemia a Isola ( Ossuccio).Proprio a seguito della notevole frequentazione della via regina sul LAGO DI COMO si sviluppò il popolamento delle rive del lago, soprattutto nei luoghi di confluenza come Menaggio.
Per quanto riguarda i reperti archeologici dell'area presa in esame,su questo tratto del Lago di Como , vanno rilevati i ripostigli preistorici di Castello Valsolda e di Plesio, quest'ultimo una necropoli utilizzata in età romana, come documenta il ritrovamento di un masso-avello, le monete galliche rinvenute a Cima Valsolda nel 1873, l'ara di II-III secolo d.C. rinvenuta nella Chiesa dei SS. Agata e Sisinio ad Ossuccio, le tombe di Menaggio, Sala Comacina e Tremezzo, e le lapidi pagane e cristiane di Lenno e Menaggio.
Ma i resti più rilevanti sono quelli dell'Isola comacina, centro fortificato almeno fin dall'età tardoantica ed importantissima pieve cristiana, incentrata sulla basilica di S. Eufemia e sul Battistero di S. Giovanni Battista, dove gli scavi hanno portato alla luce un mosaico pavimentale a motivi floreali e geometrici del V secolo.
Sulla sponda occidentale del LAGO DI COMO, va inoltre ricordata la tradizione che attesta a Lenno la villa Comoedia di Plinio il Giovane, prestigioso archetipo di un ideale ancora vivo della villa lariana.
Nessun commento:
Posta un commento
Se ti piace quello che hai letto, commenta, ti risponderó al piú presto.
Fai conoscere ai tuoi amici questo blog CONDIVIDI Grazie!