martedì 9 aprile 2013

LA TASSAZIONE SUGLI IMMOBILI

http://www.mezzegrahouse.it

Gli immobili, terreni e fabbricati sono soggetti a imposte che colpiscono il loro reddito ( Irpef e addizionali Irpef), il loro possesso in quanto beni patrimoniali ( Ici fino al 2011, Imu dal 1° gennaio 2012) e il loro trasferimento, realizzato mediante atti tra vivi - come la donazione e la compravendita - o attraverso la successione ereditaria.

Nel caso di trasferimento mediante compravendita, le imposte applicate sono l'imposta di registro ( in alternativa l' I.V.A. ) e le imposte ipotecaria e catastale . Nei trasferimeti per donazione ( o successione ) sono dovute l'imposta di successione e donazione, che varia a seconda del rapporto di parentela o di coniugio tra il disponente e i beneficiari, e le imposte ipotecaria e catastale .

Per gli atti soggetti a  I.V.A., non si applica l'imposta proporzionale di registro ( principio di alternatività).Sono comunque dovute, generalmente in misura fissa, le imposte di registro, ipotecaria e catastale.

Per quanto riguarda l'Irpef, i redditi degli immobili sono cumulati con gli altri redditi del possessore e tassati secondo le aliquote previste per tale imposta. Poichè le aliquote Irpef sono progressive, uno stesso reddito proveniente da immobili può essere tassato, quindi, in misura più o meno elevata a seconda del reddito complessivo nel quale è confluito.

Per l'Imu, la nuyova imposta municipale dovuta dal 2012, il patrimonio immobiliare viene invece tasato di per sè, in modo proporzionale, senza riferimento alla capacità contributiva di chi lo possiede, salvo casi particolari .

Nessun commento:

Posta un commento

Se ti piace quello che hai letto, commenta, ti risponderó al piú presto.
Fai conoscere ai tuoi amici questo blog CONDIVIDI Grazie!