giovedì 18 aprile 2013

Il nuovo incubo degli italiani è perdere la casa

comprare casa è sempre stato il sogno di molti italiani, ma con la stretta della crisi la possibilità di perderla si trasformata in un incubo. mentre i redditi scendono e la disoccupazione morde, i costi per l'abitazione incidono in eccesso sui bilanci delle famiglie. secondo uno studio della cgil 3 milioni di famiglie sono in difficoltà
esiste in effetti un modo semplice per calcolare quando l'abitazione è un fardello: se le spese per la casa superano il 30% del reddito, cominciano i problemi. ma secondo il sindacato 3 milioni e 300mila famiglie italiane hanno ampiamente superato la soglia di rischio, dato che su di loro incide per oltre il 40%. i problemi sono di due tipi e non risparmiano neanche i proprietari
1. famiglie in affitto
sono i nuclei più deboli, dato che la maggior parte di esse (67%) sono monoreddito. solo il 30% inoltre ha un affitto a canone concordato o qualche altri tipo di riduzione del canone libero. inoltre le case popolari sono insufficienti: sono 900mila le famiglie a cui ne è stata assegnata una, ossia il 4% del totale, contro la media eu del 20%
i prezzi degli affitti, secondo lo studio diffuso dalla cgil su dati forniti dal sunia (sindacato inquilini) sono cresciuti del 130% nell'ultimo decennio, a fronte di un'inflazione pari a non più del 30%. ecco la situazione attuale dei prezzi nelle principali città italiane
umento esponenziale degli sfratti è dunque una conseguenza ovvia: 240mila negli ultimi 5 anni, con previsioni di altri 150.000 nel prossimo triennio

Nessun commento:

Posta un commento

Se ti piace quello che hai letto, commenta, ti risponderó al piú presto.
Fai conoscere ai tuoi amici questo blog CONDIVIDI Grazie!